
Mario Tozzi
Nato a Roma il 13/12/1959, diplomato in maturità classica, laureato in Scienze Geologiche (110/110 e lode) e Dottore di Ricerca in Scienze della Terra (PhD), è attualmente Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria) e si occupa dell'evoluzione geologica del Mediterraneo centro-orientale, studiando le deformazioni delle rocce. E' autore di decine di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali, di guide geologiche e di dispense per i corsi universitari. “Laureato illustre” de La Sapienza ad honorem nel 2019.
Dal 2006 al 2011 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Dal 2013 è Presidente del Parco dell'Appia Antica. E’ membro del Consiglio Direttivo del TCI, del Consiglio Scientifico del WWF e del Festival della Scienza di Genova. E’ Cavaliere della Repubblica.
Dal 2019 conduce “Sapiens, un solo pianeta” e “Sapiens Doc” su Rai Tre. Ha condotto "Fuori Luogo" su Rai1 (2014-2017), dopo aver condotto “Atlantide”, “Allarme Italia” (2011-2012) e “La Gaia Scienza” (con il Trio Medusa, 2009-2010) su La7. In passato ha condotto su Rai Tre: “Terzo Pianeta” (2007-2008); “Gaia - il pianeta che vive” (2000-2007); “King-Kong”, come inviato speciale (1999-2000); oltre a 10 documentari "La Via Francigena" per Rai Giubileo-RaiTre. Collabora regolarmente al “Kilimangiaro” su Rai3 (dal 2015). Ha condotto per Rai International una serie di 120 documentari della serie “Che bella l'Italia”. Ha collaborato a "Geo & Geo" su RaiTre (1996-2004). Ha condotto su RadioDueRai il programma radiofonico Tellus (con Federica Cifola) e collabora con l’emittente Radio-Radio. Dal 2019 conduce “Green Zone” su RadioUnoRai.
Attualmente scrive su La Stampa di Torino, su Qui Touring e su Le Frecce. Ha scritto per National Geographic, Newton, Natura, Oasis e Consumatori Coop. Ha scritto “Manuale geologico di sopravvivenza planetaria” (Theoria, 1996), “La dinamica della Terra” (CUEN, 1997), “Annus Horribilis” (CUEN, 1998) e libri di testo di Scienze della Terra, per le scuole superiori (Principato Editore). Ha scritto manuali e libri per ragazzi per Motta Editore e per le Edizioni Panini. Ha collaborato con UTET (2004-2009) e Treccani (2011). Ha collaborato con De Agostini realizzando: “Gaia, un solo pianeta” (2009), “I perché delle Scienze della Terra” (2010) e “Viaggio in Italia” (2010). Ha scritto “Nel nome del Parco” (Effequ, 2010), “Il futuro dell’energia” (Edizioni Ambiente 2011) e “Perché i vulcani si svegliano” (con Federico Taddia, Giunti, 2011). Per Rizzoli ha pubblicato: “Gaia. Viaggio nel cuore dell’Italia” (2004); “Catastrofi” (2005); “L’Italia a secco” (2006), “L’Italia segreta” (2009) e “Pianeta Terra ultimo atto” (2012). Per Einaudi ha pubblicato "Tecnobarocco" (2015) e "Paure Fuori Luogo" (2017). Per Mondadori ha pubblicato “L’Italia intatta” (2018) e “Come è nata l’Italia” (2019). Per Rai Libri “Un’ora e mezzo per salvare il mondo” (con Lorenzo Baglioni, 2020) e per Giunti “Earthphonia” (con Max Casacci, 2020). Nell'ottobre 2022 esce il suo libro per Mondadori editore, "Mediterraneo inaspettato". A maggio 2023 esce il suo nuovo libro "Perchè il clima sta cambiando?" per Einaudi ragazzi.
Come divulgatore scientifico ha sviluppato diversi progetti sulla comunicazione di temi ambientali di forte e spesso drammatica attualità, quali il risparmio energetico, il riciclaggio dei rifiuti, il risparmio idrico e la situazione ecologica del pianeta che si sono tradotti in altrettante conferenze sceniche (TED) di forte impatto spettacolare: “Del Buio e della Luce”, "Trash", "Lo Stato dell'Acqua" e "Fine Corsa?". E’ stato testimonial di diversi progetti ambientali per sensibilizzare la società civile italiana sulle tematiche ecologiche.
Collabora come storyteller con alcuni artisti italiani:
Con Niccolò Fabi: Musica Sostenibile (musica e parole)
Con Giobbe Covatta: L’evoluzione arranca (spettacolo teatrale)
Con Enzo Favata: La nascita del mito (spettacolo di musica e parole)
Con Dario Vergassola: Intatta Tour
Con Lorenzo Baglioni: Al clima non ci credo
Tiene conferenze e seminari in tutta Italia.
Tv
2019 Sapiens - Un solo pianeta, Rai 3
2016/2017/2018 Kilimangiaro, Rai 3
2014/2015/2016/2017 Fuori luogo, Rai 1
2012/2013 Atlantide - Storie di uomini e di mondi, LA7
2011 Allarme Italia, LA7
2009/2010 La gaia scienza, LA7
2007/2008 Terzo pianeta, Rai 3
2001/2006 Gaia - Il pianeta che vive, Rai 3
Libri
Perchè il clima sta cambiando, Einaudi ragazzi, 2023
Mediterraneo inaspettato, Mondadori, 2022
Uno scomodo equilibrio, Mondadori, 2021
Un'ora e mezzo per salvare il mondo, con Lorenzo Baglioni, Rai Libri 2020
Come è nata l’Italia. All'origine della grande bellezza, Mondadori, 2019
L'Italia intatta, Mondadori, 2018
Paure fuori luogo, Einaudi, 2017
Tecnobarocco, Einaudi, 2015
Pianeta Terra Ultimo atto, Rizzoli, 2011
Perché i vulcani si svegliano, Editoriale scienza, 2011 (con Federica Taddia)
Il futuro dell'energia, Edizioni Ambiente, 2011
Italia segreta. Viaggio nel sottosuolo da Torino a Palermo, Bur, 2010
Nel nome del parco. Un anno sull'arcipelago, Effequ, 2010
Uomo e natura. Quale futuro possibile, Istituto Geografico De Agostini, Novara 2009
Viaggio in Italia. 100 + 9 emozioni da provare almeno una volta. Prima che finisca il mondo, De agostini, 2009
Il grande libro della Terra, De Agostini, 2008
Italia segreta. Viaggio nel sottosuolo da Torino a Palermo, Bur, 2008
Le magie della natura, Panini, 2007 (con Cinzia Bonzi)
L'Italia a secco. La fine del petrolio e la nuova era dell'energia naturale, Rizzoli, 2006
I tre regni, Panini, 2006 (con Cinzia Bonci, Alessandro Minelli)
Catastrofi. Dal terremoto di Lisbona allo tsunami del sudest asiatico: 250 anni di lotta tra l'uomo e la natura, Rizzoli, 2005
Gaia. Viaggio nel cuore d'Italia, Rizzoli, 2004
Annus horribilis, CUEN, 1998
La dinamica della terra, CUEN, 1997
Manuale geologico di sopravvivenza planetaria, Theoria, Roma 1997
Spettacoli
Clima, un po’ per celia un po’ per non morire (con Lorenzo Baglioni)
Intatta Tour (con Dario Vergassola)
Miracoli prodigi ed altri misteri
Del buio e della luce
Trash
Lo stato dell'acqua
Fine Corsa?
Testimonial
Testimonial di progetti ambientali come quello con il Comune di Torino per una campagna sulla raccolta differenziata (l’anno successivo Torino passava da 31.7% di raccolta differenziata del 2004 al 40.8%).
Testimonial della campagna per la raccolta differenziata della Provincia di Roma.
Testimonial della campagna “Isolando” per sensibilizzare la società civile italiana sul risparmio energetico attraverso l’isolamento degli edifici.
Testimonial di Toyota per la promozione del motore ibrido .
Testimonial di Uretek per la diffusione di metodi ecosostenibili di compattazione dei terreni.
Coniugazioni:
1. Ospite e/o relatore in tavole rotonde, festivals.
2. Testimonial prodotto in eventi live.
3. Testimonial prodotto in spot televisvi.
4. Conduttore televisivo e radiofonico.
5. Divulgatore per progetti educativi.
6. Autore di speciali progetti editoriali green oriented
7. Presentatore/divulgatore per eventi Corporate green oriented.
Social:
https://www.facebook.com/mariotozziofficial/?locale=it_IT
https://www.instagram.com/mariotozziofficial/?hl=it