Queste pagine sono un viaggio: non in un luogo, ma in un tempo. Quello dell’antichità e dei suoi miti dal fascino immortale, così potenti da parlarci oggi come allora. E ci parlano di corpi, di un universo in cui la vita era soprattutto fisicità, concretezza, muscoli e sangue. La nostra storia ci porta nell’Aldilà, dove Odisseo versa sangue per le anime dei morti e incontra Achille, che rimpiange la sua vita terrena. Ricordiamo le battaglie, le armi e le ferite della guerra di Troia, le membra d…
Cose da maschi è un inventario di simboli, orpelli, strumenti che definiscono (o destabilizzano) la differenza tra maschile e femminile; una differenza che ci è piú facile pensare e vivere come un dualismo, piuttosto che immaginarla come un confine labile e permeabile in entrambe le direzioni. È un osservatorio sulla metà del cielo che ci è sempre parsa nota, standard, dominante, e intende invece farcela aliena, curiosa, esotica, speciale. Intende soprattutto rimapparne le costellazioni, visitan…
C'è una bellissima contraddizione che avvolge la storia, la musica, la personalità di Lucio Battisti: essere, forse, l'artista musicale più celebre di sempre in Italia, quello più conosciuto, popolare, con canzoni che sono ancora parte integrante del tessuto connettivo della cultura italiana, ma al tempo stesso essere "sconosciuto", privo di una biografia pubblica, misterioso per chiunque abbia voglia di scoprire l'uomo oltre all'artista. Ed è proprio il "mistero" Battisti quello che questo libr…
San Michele, Calabria, 1991. Francesco è un bambino che vuole solo giocare a Street Fighter. Luca, invece, desidera già diventare un capobastone. Nessuno di loro immagina che uno scherzo innocente cambierà per sempre i loro destini. Sedici anni dopo, dall'altra parte d'Europa, la faida di sangue iniziata quel giorno non si è ancora fermata e per Luca e Francesco si trasformerà in una discesa agli inferi con biglietto di sola andata.
Tommaso Renzoni e Raffaele Sorrentino ci trasportano in un mon…
https://www.colibri.bg/eng/books/2222/paolo-genovese-first-day-of-my-life
La vita che Chiara Sfregola racconta, questa volta, non è la sua. Non solo. È prima di tutto la vita di Anna Castelli Ferrieri: architetta, designer e direttrice creativa dell’azienda che ha che esportato il design italiano nel mondo, la Kartell. Fra le prime donne a laurearsi in Architettura presso il Politecnico di Milano, Anna Castelli Ferrieri entra a far parte del Movimento Moderno partecipando alla ricostruzione di Milano nel Secondo dopoguerra e interpretando l’architettura nel pieno dell…
“Una ragazza dovrebbe avere una stanza tutta per sé e una rendita di 500 sterline l’anno.” Con questa frase politicamente rivoluzionaria e di cui purtroppo la memoria collettiva ha conservato solo la prima parte, Virginia Woolf lega strettamente il discorso sull’emancipazione femminile ai soldi, presentati come la premessa stessa della libertà. Il denaro è il vero tabù da violare quando si parla di donne perché è il potere più grande, quindi per definizione è stato per anni solo degli uomini. Ma…
Costanza Vitrani ha ventisei anni, una laurea in Giurisprudenza e una relazione agonizzante. Si mantiene lavorando come amministratrice di condominio, ma preferirebbe fare la pratica forense. A darle una possibilità è Franco Buglieri, titolare di un prestigioso studio legale romano e suo relatore di tesi; uomo tanto affascinante quanto enigmatico. Buglieri le propone però un altro tipo di lavoro, per il quale cerca una persona «di fiducia». Costanza, senza sapere di cosa si tratti, accetta. È l’…