
Dario Battaglia
Lingue: | Italiano, inglese |
Skills: | - Scherma scenica - Canto (Baritono) - Orecchio Musicale - Chitarra (livello base) - Pallamano e nuoto |
FORMAZIONE
- Diploma conseguito presso l’Accademia D’Arte del Dramma Antico (A.D.D.A.) dell’INDA di Siracusa (corso 2013/2016, selezionato da commissione presieduta dall’insegnante di riferimento del triennio Mauro Avogadro)
- Teatro Laboratorio della Toscana 2016/2018 a cura di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi
- Scuola di Teatro e perfezionamento professionale 2017 del Teatro di Roma – Teatro Nazionale
- Laboratorio su “Platònov” di Anton Cechov tenuto da Peter Stein presso Teatro Stabile del Veneto
- Partecipa a diversi seminari tenuti da insegnanti come Mauro Avogadro, Federico Tiezzi, Sandro Lombardi, Peter Stein, Roberto Latini, Claudia Castellucci, Paolo Magelli, Graziano Piazza, Maurizio Donadoni, Francesca Della Monica, Monica Demuru, Massimo Di Michele, Moni Ovadia, Mario Incudine
- Fa parte, dal 2017, della “Compagnia RDA”, formata da giovani attori e diretta da Mauro Avogadro
ESPERIENZE LAVORATIVE
CINEMA – TV
2021
- “The Bad Guy”
Regia di G.Stasi/G.Fontana
in corso
TEATRO
2021
- “Il Purgatorio – La notte lava la mente”, di Mario Luzi
Regia di Federico Tiezzi
Produzione Ass. Teatrale Pistoiese, Teatro di Napoli, Teatro Metastasio, Compagnia Lombardi-Tiezzi
- “Morte dell scultura”, di Fabrizio Sinisi
Regia di Federico Tiezzi
Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi e Accademia delle Belle Arti di Firenze
- “Eichmann – Dove inizia la notte”, di Stefano Massini
nel ruolo di Regista assistente
Regia di Mauro Avogadro
Produzione Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Veneto
2019
- “Scene da Faust”, di Johann Wolfgang von Goethe, nel ruolo di Wagner
Regia di Federico Tiezzi
Produzione Teatro Metastasio e Compagnia Lombardi Tiezzi
Tournée Nazionale nel 2020
- “Un Nemico del Popolo”, di Henrik Ibsen
Regia di Massimo Popolizio
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
2018
- “Felicità…Tà…Tà – Uno sguardo su Achille Campanile”
Regia di Massimo Di Michele
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Spettacolo ripreso nella stagione 2019/20
- “La Locandiera – Esprit de pomme de terre”, di Carlo Goldoni
Regia di Andrea Saitta
Produzione AriaTeatro, EstroTeatro, Ass. Latitudini
Spettacolo vincitore Festival Internazionale di Regia Fantasio
- “Verso Faust” a cura di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi
Produzione Compagnia Lombardi – Tiezzi in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese
- “An American Dream”, di Sergio Casesi
nel ruolo di Regista Assistente
Regia di Mauro Avogadro
Produzione CTM – Centro Teatrale Meridionale
- “Lisistrata”, di Aristofane, nel ruolo de Il Commissario
Regia di Mauro Avogadro
Produzione Compagnia RDA in collaborazione con CTM – Centro Teatrale Meridionale
- “Il Capitale di Karl Marx – Quasi un Vangelo apocrifo”, da Marx, Badiou, Aristotele.
Regia di Marco Lucchesi
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
- “Echoes”, di Henry Naylor
nel ruolo di assistente alla regia
Regia di Massimo Di Michele
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale
- “Il giorno di un Dio”, scritto e diretto da Cesare Lievi
Produzione Stadttheater Klagenfurt, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Fondazione
2017
- “Play Plauto” a cura di Federico Tiezzi, Sandro Lombardi e Roberto Latini
Produzione Compagnia Lombardi - Tiezzi in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese
- “Elettra o la caduta delle maschere” di Marguerite Yourcenar, nel ruolo di Pilade
Regia di Mauro Avogadro
Produzione Compagnia RDA e CTM – Centro teatrale Meridionale
Spettacolo presentato a “Le Vie dei Festival” di Roma
- “Le Corde Pazze – Novelle Siciliane di Luigi Pirandello” di e con Mauro Avogadro
Produzione Compagnia RDA
- “Il Funerale del Padrone” di Dario Fo
Regia di Massimo Di Michele
Produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
2016
- "Gli occhiali d'oro" drammaturgia di Sandro Lombardi dal romanzo di Giorgio Bassani, nel ruolo di Narratore
Regia di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi
Produzione Compagnia Lombardi - Tiezzi in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese
- "Aspettando Antigone" di Claudio Zappalà - Testo vincitore della prima edizione del premio per la drammaturgia CENDIC - SEGESTA - nel ruolo di Guardia 1 (PROTAGONISTA)
Regia di Mauro Avogadro
Tournée presso Teatro Arcobaleno (Roma) e Teatro Biondo (Palermo)
Produzione CTM Teatro in collaborazione con Calatafimi - Segesta Festival
- "Fedra" di Seneca
Regia di Carlo Cerciello
Tournée Nazionale 2018
Produzione INDA (LII Ciclo di Rappresentazioni Classiche)
- "Alcesti" di Euripide
Regia di Cesare Lievi
Produzione INDA (LII Ciclo di Rappresentazioni Classiche)
- "Elettra" di Euripide nel ruolo di Oreste
Regia di Paolo Magelli.
Produzione A.D.D.A.
2015
- “Ifigenia in Aulide” di Euripide
Regia di Federico Tiezzi.
Produzione INDA (LI Ciclo di Rappresentazioni Classiche)
- “Le Supplici” di Eschilo
Regia di Moni Ovadia.
Produzione INDA (LI Ciclo di Rappresentazioni Classiche)
2014
- “Pasolini - Viaggio in Grecia”, drammaturgia di testi da Pier Paolo Pasolini di Federico De Melis, nel ruolo di Pilade e di Assistente alla Regia.
Regia di Mauro Avogadro.
Produzione A.D.D.A.
- “Gli Alunni di Zeus” (Dramma in un tempo di Gaetano Balistreri), nel ruolo di Dimitrios (PROTAGONISTA).
Regia di Mauro Avogadro.
Produzione Festival di Teatro Classico “SOLUNTO IN SCENA” – Comune di Santa Flavia (PA)
- “Agamennone” di Eschilo
Regia di Luca De Fusco.
Produzione INDA (L Ciclo di Rappresentazioni Classiche, Festival del Centenario).
- “Coefore – Eumenidi” di Eschilo
Regia di Daniele Salvo.
Produzione INDA (L Ciclo di Rappresentazioni Classiche, Festival del Centenario).
- “Vespe” di Aristofane
Regia di Mauro Avogadro.
Produzione INDA (L Ciclo di Rappresentazioni Classiche, Festival del Centenario).
- “Verso Argo” di Eva Cantarella
Tournée nazionale.
Regia di Manuel Giliberti.
Produzione INDA (L Ciclo di Rappresentazioni Classiche, Festival del Centenario).
SPEAKER
2021
- Podcast web per Sfilata D&G a Venezia – Agosto 2021
PREMI E RICONOSCIMENTI
- Premio “Assostampa- Siracusa 2016” conferito per la partecipazione allo spettacolo “Fedra” di Seneca, diretto da Carlo Cerciello, in occasione del LII Ciclo di Spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa.