Fausto Russo Alesi

Anno di nascita: 1973
Capelli: castani
Occhi: marroni
Città: Milano
Formazione: Nel 1996 si diploma "Attore" presso la Scuola Civica d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Lingue: Francese, inglese

 

 

Diplomato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”; dal 1996 è uno dei soci di A.T.I.R. Nel 2002 ottiene il premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Nella stagione 2000/2001 è Kostja nel Gabbiano di Cechov, diretto da Eimuntas Nekrosius; per questa interpretazione e quella di Natura morta in un fosso di Fausto Paravidino, regia Serena Sinigaglia, riceve il “Premio Ubu” 2002 come miglior attore giovane. 
Nel gennaio 2003 è vincitore del 21st International Fadjr Theatre Festival a Teheran (Iran), attribuito dall’I.T.I-Unesco. Nel 2004 interpreta Il Grigio di Giorgio Gaber, regia di Serena Sinigaglia, ricevendo il “Premio Olimpici del Teatro” (premio ETI 2004), il premio Annibale Ruccello (2004), il premio Vittorio Gassman, la Maschera d’oro e il Persefone d’oro (2005).

È interprete e regista dello spettacolo Edeyen di Letizia Russo. Ha lavorato anche con Gigi Dall’Aglio, Ferdinando Bruni, Armando Punzo e Gabriele Vacis, con Peter Stein (I demoni di Dostoevskij) e di nuovo con Serena Sinigaglia (L’Aggancio di Nadine Gordimer). Diretto da Luca Ronconi ha recitato come protagonista in Il silenzio dei comunisti, Fahrenheit 451, Nel bosco degli spiriti, Sogno di una notte di mezza estate, Il mercante di Venezia (nel ruolo di Shylock), La modestia di Rafael Spregelburd. Poi sempre con Luca Ronconi in Santa Giovanna dei macelli di Brecht (premio Ubu miglior attore non protagonista), Celestina laggiù vicino alle concerie in riva al fiume di Michel Garneau, da de Rojas (2014). Per il ruolo di Kirillov ne I demoni e di Bottom in Sogno di una notte di mezza estate, ha vinto il Premio Ubu 2009 come miglior attore non protagonista. Prodotto dal Piccolo Teatro di Milano è stato unico interprete e regista di 20 novembre di Lars Norén e, nella stagione 2010/11, ha recitato in Nathan il saggio di Lessing, diretto da Carmelo Rifici. Nel 2012 ha adattato, diretto e interpretato Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo. Lo spettacolo sempre prodotto dal Piccolo è stato ripreso e mandato in onda da Rai 5 in occasione delle celebrazioni per il trentennale dalla scomparsa di Eduardo. Per questo spettacolo ha vinto, come miglior attore, il "Premio Antonio Landieri teatro d’impegno civile 2014". Tra le altri recenti interpretazioni, protagonista e regista di Cuore di cactus di Antonio Calabrò (Produzione Teatro Franco Parenti di Milano).

Per il cinema è stato diretto tra gli altri da Silvio Soldini in Pane e tulipani, Agata e la tempesta e Il comandante e la cicogna. Ha recitato in Viaggio segreto di Roberto Andò, Le rose del deserto di Mario Monicelli, In memoria di me di Saverio Costanzo (in concorso al Festival di Berlino), Vincere di Marco Bellocchio, in concorso al Festival di Cannes 2009, La doppia ora di Giuseppe Capotondi, in concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2009, La passione di Carlo Mazzacurati, in concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2010. Nel 2012 ha recitato in Romanzo di una strage, regia Marco Tullio Giordana e in Venuto al mondo, regia di Sergio Castellitto. Nel 2013 è tra i protagonisti della fiction tv per Rai 1 Altri tempi, regia Marco Turco.
Nel 2015 è protagonista di Divine Parole di Ramón Maria del Valle-Inclán per la regia di Damiano Michieletto, ed è Trigorin nel Gabbiano con la regia di Carmelo Rifici. Sempre nel 2015 è nel cast principale del film Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio in concorso alla Mostra del cinema di Venezia. E l'anno successivo è nel cast di Fai bei sogni con la regia di Marco Bellocchio.

Nel 2016 è protagonista insieme a Natalino Balasso di Smith & Wesson di Alessandro Baricco con la regia di Gabriele Vacis (Produzione del Teatro Stabile di Torino e del Teatro Stabile del Veneto). Ancora nel 2016 è protagonista maschile nel doppio ruolo di Ippolito e Teseo nella Fedra di Seneca con la regia di Carlo Cerciello al 54° Ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro di Siracusa, Istituto del dramma antico. Sempre nel 2016 è Lopachin nel Giardino dei ciliegi di Anton Cechov con la regia di Valter Malosti, produzione Teatro Stabile di Torino.

Nel 2017 debutta come unico interprete con Ivan liberamente tratto dai Fratelli Karamazov di F. Dostoevskij, regia di Serena Sinigaglia (Produzione A.T.I.R. e Teatro Donizetti di Bergamo).

Nel 2017 è Enea nel Viaggio di Enea di Olivier Kameid, regia Emanuela Giordano (Produzione Teatro di Roma e Teatro Carcano di Milano). Ancora nel 2017 è protagonista nello spettacolo In attesa di giudizio, regia di Roberto Andò al Napoli Teatro Festival.Sempre nel 2017 e' tra I protagonisti di Disgraced di Ayad Akhtar regia di Martin Kusej (Prodotto dal Teatro Stabile di Torino). È nel cast del film di Andrea Segre L'ordine delle cose presentato al Festival del cinema di Venezia lo scorso settembre.

Dal 2015 al 2017 è uno dei docenti del Centro Teatrale Santa Cristina di Ronconi diretto da Roberta Carlotto. È docente di recitazione presso la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino nel 2016/2017/2018/2019 e nel 2017 insegna recitazione presso la scuola dell'E.R.T. Jolanda Gazzerro di Modena e presso la scuola dell'I.N.D.A Istituto del dramma antico di Siracusa.

Nel 2018 debutta insieme ad Imma Villa, nell'ambito del Napoli Teatro Festival, con "Regina Madre" di Manlio Santanelli regia di Carlo Cerciello(Produzione Compagnia De Filippo e Teatro Elicantropo).In autunno 2018 interpreta Macbeth nel " Macbeth" di W. Shakespeare, regia di Serena Sinigaglia (Produzione Teatro Stabile di Bolzano e CSC Santa Chiara di Trento).

Per la televisione e' tra gli interpreti della seconda serie della Porta Rossa, regia di Carmine Elia (in uscita nel 2019)

Nel 2019 interpreta Giovanni Falcone nel film "Il Traditore" di Marco Bellocchio in concorso al Festival di Cannes.

Ad Agosto del 2019 riceve il Gobbo d'oro al Bobbio Film Festival per l'interpretazione di Falcone nel film " Il traditore" di Marco Bellocchio.

Prende parte al "Il Cattivo Poeta" di Gianluca Jodice, uscito nelle sale il 20 Maggio del 2021.

Nel 2022 interpreta Cossiga in "Esterno Notte" di Marco Bellocchio per il quale riceve la candidatura ai David di Donatello nella categoria "Miglior attore non protagonista".

 

 



Categoria: Attori

 

ROMA 00165
Via Gregorio VII, 126
Tel. +39.06.3219252
Bologna 40123
Via Saragozza, 26
Tel +39.051.343830
CONTATTI
Copyright © 2003-2022 - Mismaonda S.r.l. - P.IVA 04242530378
Torna su